Il Bisogno Egoista di avere Figli

Fin dalla nascita riceviamo un bombardamento continuo di informazioni. Un lavaggio del cervello senza fine. Andrai a scuola, studierai, dovrai trovare un lavoro, poi ti sposerai, avrai figli. Come già osservato, ci preparano a tutto tranne alla cosa più naturale di tutte quelle appena menzionate…la morte.

Il problema è che dopo un lavaggio del cervello così grande e insistente, come possiamo  ammettere che avere figli sia l’atto egoista più grande che possiamo compiere?

Per comprenderlo serve prima di tutto Apertura Mentale, poi una profonda Autocritica e poi una sana Introspezione

Quali sono le ragioni principali per cui si decide di avere figli?

1) Bisogno di creare una famiglia

In questo caso, chiaramente, si cerca di colmare un bisogno proprio. Di altruistico non c’è nulla. Al contrario, questo comportamento è puramente egoistico. Egoismo!

2) Per portare avanti il nome e i valori della famiglia

Anche in questo caso siamo di fronte ad un comportamento egoistico.  Egoismo!

3) Perché piacciono i neonati e i bambini piccoli

Egoismo anche in questo caso. Meglio comprarsi delle bambole. In questo modo si faranno certamente meno danni. Egoismo!

4) Biologia umana

Esattamente come gli animali. Però di Altruismo, anche in questo caso, non c’è nemmeno l’ombra. Egoismo! (ID, direbbe Freud)

5) Per dare e ricevere “amore incondizionato”

Quindi, con tutta le gente che è già sulla Terra e che soffre, ho bisogno di metterne al mondo altra per potere dare “amore”?…e soprattutto “riceverne”? (non mi basta l’amore degli altri? Che visione orrenda dell’amore direi. Considerato poi il fatto che non possiamo chiedere al bambino, prima che nasca, se voglia davvero vivere in un mondo pieno di guerre, di malattie e dove ci sono serie possibilità che non abbia un lavoro o che contragga un Cancro… Egoismo!

6) Per dare ai tuoi figli la possibilità di godere dell’esistenza

“Vuoi venire sulla Terra o vuoi non esistere?” D’altro canto se non esiste…non ha nemmeno il desiderio di venire al mondo quindi…il desiderio, anche in questo caso, è unilaterale. Egoismo!

7) Per dare un senso alla propria vita

Questa ragione è proprio triste e parla da se…Egoismo puro.

8) Creare e plasmare (a propria immagine) una vita

La necessità di avere dei Cloni che rendano “immortale” il nostro nome e che in qualche modo portino avanti una parte di noi stessi. La ricerca dell’Immortalità… Egoismo!

9) Per correggere gli errori dei loro genitori

Già…come correggere una “bozza”. Quello che PER ME i miei genitori hanno sbagliato, devo dimostrare di poter far meglio IO. Egoismo!

10) Pressione sociale e aspettative

Tutti mi domandano quando avremo figli…mia mamma, mio padre, gli amici…che figura ci faccio. Se non avrò figli mi sentirò diverso/a … Egoismo!

11) Per avere degli “Infermieri” quando si diventerà vecchi.

Almeno, in questo caso, non c’è ipocrisia e di dice ciò che in realtà si vuole….

12) Per risollevare le sorti di una relazione di coppia che sta decadendo

Questo è uno dei peggiori comportamenti (sempre dettati dall’Ego) che si possano avere.

Per non parlare come in molti paesi del Terzo Mondo i figli servono anche come manodopera. 

Quale sarebbe, dunque, la popolazione mondiale se fosse ridotto il nostro Ego? Probabilmente notevolmente ridotta rispetto ad oggi. Ci sarebbe anche tanto meno inquinamento e nessuna ragione di sfruttare il territorio intensivamente.

Come classificare la Famiglia Radfords che, chiaramente con 21 figli (nel video in basso, ma ora sta nascendo il figlio numero 22) , possono vivere solo andando in TV ed avendo Sponsor? Immaginate se nel mondo tutti facessero come loro cosa accadrebbe. In questo caso non c’è un semplice Egoismo ma un Colossale Egoismo…in quanto un comportamento del genere comporterebbe una ulteriore sovrappopolazione, inquinamento e problemi globali sul pianeta Terra Enormi,

 

La Famiglia Radfords con 21 figli nel 2018 (data del video) e presto 22…

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright : PerceivingU.com

Credit Photos: AitoffPublicDomainPicturesGeralt – 

Photo Edit and Composition: Giorgio Lo Cicero