PREMESSA: Il Digiuno Intermittente, per l’appunto, NON è una dieta ma, semplicemente, un cambio strutturale degli orari in cui alimentarsi, per favorire l’utilizzo dei grassi come fonte di energia. Abbinare l’allenamento e, in praticolar modo, l’allenamento a corpo libero (#Calisthenics) a digiuno, potenzia in modo esponenziale il processo…ma, come leggerete nell’articolo…serve costanza che dovrà durare per sempre…. Il corpo non è stato progettato per perdere peso…L’avvento della vita sedentario, del computer, dei lavori dietro una scrivania hanno favorito la crescita dell’Obesità che, in tempi passati, grazie ad una vita altamente attiva (Caccia, Lavori manuali, niente cibi spazzatura) era pressochè sconosciuta.
Circa 10 anni fa, ho deciso che volevo perdere peso. Una ricerca su Google mi ha detto che c’erano un sacco di soluzioni per perdere peso velocemente : le diete a basso contenuto di carboidrati, a basso contenuto di grassi, vegane e Paleo erano tutte opzioni possibili. A quel tempo, non stavo davvero valutando criticamente cosa stessi leggendo, così ho deciso che una dieta a basso contenuto di carboidrati fosse la soluzione migliore per me.
Ha funzionato. Nei successivi otto mesi, ho perso circa un terzo del mio peso corporeo. Ho mantenuto quella perdita di peso da allora, ma non è stato facile. Ho gestito il mio peso usando una successione apparentemente infinita di diete diverse per il mantenimento , mentre speravo segretamente di poter trovare un giorno una dieta che si traducesse in una dieta che mantenesse basso il mio peso col minimo sforzo. Naturalmente, come chiunque abbia mai provato a perdere molto peso (e mantenere quella perdita di peso) sa, quella dieta fondamentalmente non esiste. Ora che sono più grande e ho molta più educazione alimentare , ho molta più consapevolezza del perché.
La verità è che mi sono imbattuto in una dieta per la perdita di peso che ha funzionato per me non perché abbia trovato la dieta magica, quella con il rapporto macro nutrienti senza sbagli o quella che mi diceva di evitare tutti i cibi giusti, ma perché , molto per caso, ho cambiato il mio intero stile di vita e ho continuato a vigilare su questo. La cosa che non sapevo quando ho iniziato il mio viaggio di perdita del peso, che ora comprendo mentre termino il mio dottorato di scienze nutrizionali, è che le diete tradizionali non sempre funzionano, almeno non nel modo in cui Internet ti dice che fanno, e che spesso possono fallire, soprattutto nel lungo termine. Nell’interesse di aiutare Kevin (e chiunque come me) a capire in cosa si stesse occupando, diamo un’occhiata a ciò che sappiamo – da studi su larga scala condotti su lunghi periodi – su come le diete funzionano e non funzionano , e perché.
Nei primi anni della metà del 1800, Sylvester Graham (della fama di Graham cracker) rese popolare una forma rigorosa di vegetarismo Graham sosteneva di dovere limitare il consumo di carne, alcol e cereali raffinati, non come un modo per diminuire il nostro girovita, ma la nostra libido. Non diversamente da ciò che vediamo con la moderna cultura della dieta, la popolarità della dieta di Graham è aumentata e i devoti, o “Grahamites”, hanno fornito testimonianze entusiaste. Le epidemie di malattie trasmissibili, come il colera, nel diciannovesimo secolo portarono a sostenere che la dieta Graham aiutasse sia a prevenire che a curare le infezioni. Sebbene la dieta di Graham oggi non è probabile che possa diventare famosa su Instagram (#grahamdiet), la sua popolarità illustra il profondo desiderio dell’umanità e l’amore per una soluzione rapida.
La ricerca dimostra che anche dopo aver perso peso, le persone spesso hanno serie difficoltà a mantenere il nuovo peso.
Negli ultimi decenni, ricercatori provenienti da svariati campi, tra cui – nutrizione, psicologia, fisiologia – hanno testato una varietà di diete diverse in contesti di breve e lungo termine. E mentre è facile trovare prove individuali che supportino un particolare modo di mangiare (riportati in articoli, post di blog e libri che dicono che una dieta particolare è stata “testata” per avere un risultato particolare), uno sguardo approfondito sui dati in realtà non supporta alcuna dieta di perdita di peso rispetto ad un’altra per la popolazione generale.
Una studio su larga scala ha rilevato una “minima” differenza tra quanto peso le persone abbiano perso usando differenti tipi di diete, sebbene (lo studio) concluda che la dieta in generale offra “notevoli benefici per la perdita di peso“.
Forse non sorprendentemente, gli autori osservano che “la maggior parte delle diete a ridotto contenuto calorico favoriscano la riduzione del peso purchè esse vengano mantenute… In altre parole, non importa come avvenga la riduzione calorica, la cosa importante è il mantenimento il successivo mantenimento di essa nel tempo – probabilmente lo fa. I ricercatori terminano concludendo che qualsiasi dieta è valida . Ed è questo il problema.
Per la maggior parte delle persone, non solo la perdita di peso rallenta nel tempo, ma può anche invertirsi; le persone che perdono peso spesso , lo riprendono quasi sempre. Nel 2005, un gruppo interdisciplinare di ricercatori ha iniziato uno studio chiamato “Dietary Intervention-Randomized Controlled Trial” , in cui a 322 adulti moderatamente obesi oltre i 40 anni (l’età media era 52 e 86% erano uomini) sono state assegnate in modo casuale calorie a: basso contenuto di grassi / Restrizione calorica, a basso contenuto di carboidrati / senza restrizione calorica, o a diete mediterranee / Restrizione calorica, e si sono incontrati con dietisti registrati per 18 sessioni di 90 minuti per due anni. Questa sperimentazione ha un ulteriore vantaggio: i partecipanti hanno ricevuto un’analisi di follow-up di quattro anni oltre il termine del periodo di due anni, consentendo ai ricercatori di dare un’occhiata a qualsiasi effetto a lungo termine (sei anni in totale) delle diete.
Nel 2014, il National Institutes of Health ha convocato un panel per discutere lo stato della scienza su questo esatto problema – il problema del peso riacquistato dopo la perdita di peso – evidenziando i fattori biologici, ambientali e comportamentali che possono rendere la perdita di peso a lungo termine così difficile. Come notato dal pannello, in seguito alla perdita di peso, si verificano numerosi adattamenti fisiologici per ridurre il numero di calorie bruciate dal corpo, che a sua volta richiede alle persone di ridurre ancora più calorie per continuare a perdere peso.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright : PerceivingU.com
Credit Photos: Mojzagrebinfo – 3D_maennchen – Quinntheislander –
Photo Editing and Composition: Giorgio Lo Cicero